Brandolin ved. Demarchi Ondina

Australia
Data di partenza:
1955/07/01
Luogo di origine:
TRIESTE
Luogo di destinazione:
Nuovo Galles del Sud
Mestiere:
Impiegata
Viaggio:
Nave, Fairsea
Ondina Brandolin, una triestina in Australia. E’ nata nel 1928 a Trieste in una casa affacciata sul mare con un giardino pieno di fiori (il bisnonno ne era il più grande commerciante) e alberi da frutto. Si è diplomata in ragioneria durante la Guerra e nel 1949 si è sposata con un sergente dei Bersaglieri. Per 7 anni, fino al 1952, ha lavorato in un’azienda, diventando caporeparto. Quando ha dovuto licenziarsi perché la madre non poteva più tenerle la figlia e il marito stava per essere trasferito in un’altra città italiana, forse Messina, hanno dovuto scegliere cosa fare: alla prospettiva di lasciare Trieste il marito ha preferito andarsene ancora più lontano, in Australia, mentre Ondina ha fatto fatica a decidersi di partire per qualsiasi luogo, dato il suo amore per la città natale. Si sono infine imbarcati nel 1955 con la figlia Daniela e il viaggio in nave è stato come una crociera. Arrivati al Greta Camp di Sidney la loro impressione dell’Australia è stata positiva, grazie all’accoglienza ricevuta. Il marito, che conosceva l’inglese per essere stato in America per 4 anni come prigioniero di guerra, ha trovato immediatamente lavoro. Ondina per 3 anni ha fatto pulizie nelle case, poi è stata assunta nell’amministrazione di un giornale italiano: “La Fiamma”. Lì è rimasta per molti anni, facendo anche da redattrice e lavorando con molta passione: quel giornale era infatti il punto di riferimento degli italiani in Australia, forniva informazione e assistenza come un consolato. Ondina ha capito subito che sarebbero rimasti in Australia: “si può pensare di rientrare dopo un anno o due, poi il cuore si divide tra due Paesi”. Afferma che con gli australiani si trova bene perché hanno uno stile di vita simile a quello dei triestini: entrambi amano la libertà e il tempo libero. Nel 2006 a Trieste ha pubblicato il libro “Una triestina in Australia”, dove oltre alla sua raccoglie le storie di molte altre donne.
Interviste: 1
Brandolin, Ondina
Australia
Intervista di memoria orale relativa alle vicende migratorie di Brandolin Ondina in Australia
Fotografie: 11
Ritratto della famiglia Brandolin
TRIESTE, TS
1917 ca.
Ritratto in studio di Ondina Brandolin in Demarchi ...
TRIESTE, TS
1936-1937
Ritratto del nonno di Ondina Brandolin in Demarchi ...
TRIESTE, TS
1940
Ritratto di Ondina Brandolin in Demarchi (Trieste, ...
TRIESTE, TS
1945-1946
Ritratto di Ondina Brandolin in Demarchi (Trieste, ...
TRIESTE, TS
1948-1949
Ritratto di Ondina Brandolin in Demarchi (Trieste, ...
TRIESTE, TS
1949/07/30
Ritratto di Daniela Demarchi (Trieste, 1950) figlia ...
TRIESTE, TS
1953
Ritratto di Ondina Brandolin in Demarchi (Trieste, ...
TRIESTE, TS
1955 ante
Ritratto di Ondina Brandolin in Demarchi (Trieste, ...
1955/07
Ritratto di Ondina Brandolin in Demarchi (Trieste, ...
1955/07
Ritratto di Ondina Brandolin in Demarchi (Trieste, ...
Australia
1958