D'Andrea in Facchin Danila

Venezuela
Data di partenza:
Luogo di origine:
Luogo di destinazione:
Mestiere:
Viaggio:
Danila D’Andrea è nata nel 1938 in Friuli, ma non ha mai fatto propria la piccola realtà del paese: è infatti andata a studiare a Milano, dove tramite un professore ha conosciuto la letteratura latino americana. Affascinata da questo mondo, studiava lo spagnolo. Grazie ad alcune difficoltà nella traduzione di un autore venezuelano, ha conosciuto il futuro marito, che viveva a Caracas. Sposatasi nel 1963, si è trasferita anche lei in Sud America. Gli inizi non sono stati semplici perché lei era abituata alla vita cittadina e alla moda di Milano, mentre il Venezuela era ancora molto arretrato. Grazie al lavoro del marito ha potuto condurre una vita agiata, occupandosi dei figli e facendo volontariato nel sociale. Nei primi anni Settanta ha vissuto per un periodo in Italia e in Honduras, infine è rientrata in Venezuela, dove è diventata insegnante. Le è sempre piaciuto molto viaggiare e ha mantenuto stretti contatti con il suo paese d’origine, dove ogni anno tornava in vacanza. Nel 2002 con il marito è rientrata definitivamente in Italia.
Interviste: 1
D'Andrea Danila
Venezuela
Intervista di memoria orale relativa alle vicende migratorie di Danila D'Andrea in Facchin in Venezuela
Fotografie: 56
Ufficio nello Llano venezuelano
1954/05
Spiaggia Juan Griego
1957
Spiaggia Juan Griego
1957
Spiaggia Juan Griego
1957
Gastone Piemontese a Urama
1957
Porlamar vista dall'alto
1957
Caracas dall'alto
1960/ ca.
Caracas e l'Avila dall'alto
1960/ ca.
Donne indigene
1960-1970/ ca.
Capo indigeno
1960-1970/ ca.
Missionari sul rio
1960-1970/ ca.
Famiglia Facchin a Los Teques
1970- 1980/ ca.
Famiglia Facchin a Los Teques
1970- 1980/ ca.
Famiglia Facchin a Higuerote
1970- 1980/ ca.
Baia di Cumanà
1970-1980/ ca.
Baia di Cumanà
1970-1980/ ca.
Cattura di un'anaconda
1974/01
Giovani del Fogolar Furlan di Caracas
1980/ ca.
Chiesa nella Gran Sabana
1980/ ca.
Chiesa nella Gran Sabana
1980/ ca.
Casa nella Gran Sabana
1980/ ca.
Casa nella Gran Sabana
1980/ ca.
Pozzo a Maturin
1980/ ca.
San Juan de los Morros
1980/ ca.
Agricoltore andino
1980/ ca.
Piana del Quibor
1980/ ca.
Piana del Quibor
1980/ ca.
Piana del Quibor
1980/ ca.
Piana del Quibor
1980/ ca.
Ufficio nel Quibor
1980/ ca.
Montagne di Merida
1980/ ca.
Collaboratori di Siro Facchin
1980/ ca.
Studio su di un terreno contaminato
1981/ ca.
Studio su di un terreno contaminato
1981/ ca.
Studio su di un terreno contaminato
1981/ ca.
Studio su di un terreno contaminato
1981/ ca.
Studio su di un terreno contaminato
1981/ ca.
Insegnante sudamericana
1981/ ca.
Bambini sudamericani con la loro insegnante
1981/ ca.
Bambini sudamericani con la loro insegnante
1981/ ca.
Cavalli del villaggio
1981/ ca.
Area bilharziana
1981/ ca.
Scuola a Cambural
1981/ ca.
Bambini della scuola a Cambural
1981/ ca.
Festa al Fogolar Furlan
1988/12/10
Festa al Fogolar Furlan
1988/12/10