Werginz in Eichleter Maria

Austria (attuale)
Data di partenza:
1943/03/18
Luogo di origine:
MALBORGHETTO VALBRUNA
Luogo di destinazione:
Carinzia
Mestiere:
domestica
Viaggio:
Treno
La signora Maria Werginz in Eichleter, originaria di Bagni di Lusnizza, finite le scuole elementari lavora nel paese come domestica e porta, durante il periodo della monticazione, i pasti ai pastori di malga Granuda. Nel 1939 la madre decide di seguire il fratello e optare per la Germania, intimorita anch'essa dalla propaganda locale che minacciava il trasferimento coatto in Sicilia. Maria deve adattarsi alla decisione e quindi anche la famiglia Werginz, ultima nel paese, parte con il treno per andare a Hermagor. L'integrazione nel paese è positiva, ma il periodo della guerra mette a dura prova Maria che lavora per un contadino sloveno nazista, molto violento nei suoi confronti. Maria ricorda come, a bagni di Lusnizza, in famiglia si parlasse anche il dialetto sloveno, anche se la lingua principale rimaneva il tedesco che si utilizzava solo oralmente. Per questo motivo, prima di partire, era stato organizzato un corso per insegnare ai bambini delle famiglie che avevano deciso di optare la scrittura in lingua tedesca. I ricordi più belli di Lusnizza, dice Maria, sono quelli del periodo della scuola quando non doveva lavorare e poteva stare con gli altri bambini: come quella volta che per 8 giorni saltarono i corsi nascondendosi nel bosco per giocare con la neve.
Interviste: 1
Werginz Maria in Eichleter
Austria
intervista di memoria orale relativa alle vicende migratorie di Maria Werginz in Eichleter in Carinzia