Australia
Data di partenza:
1955/09/07
Luogo di origine:
TRIESTE
Luogo di destinazione:
Nuovo Galles del Sud
Mestiere:
Disegnatore
Viaggio:
Nave, Paolo Toscanelli
Romeo Varagnolo, artista poliedrico. E’ nato a Trieste nel 1932, il padre desiderava che diventasse perito meccanico, ma lui era più portato per l’arte: dopo il lavoro frequentava corsi di disegno e lo studio di un pittore. A Trieste per due anni è stato interprete presso il Genio Civile Britannico e questo gli ha permesso di arrivare in Australia nel 1955 conoscendo già la lingua: aiutava infatti ad insegnarla sulla nave Toscanelli. Il primo lavoro che gli è stato affidato (affissione di manifesti pubblicitari) non era di suo gradimento: alla Melocco Brothers cercavano invece dei disegnatori, ha fatto domanda ed è stato assunto per occuparsi soprattutto delle decorazioni degli altari nelle chiese. Ha proseguito la carriera come supervisore e direttore dell’ufficio tecnico, collaborando alla realizzazione del miglior lavoro della ditta: i mosaici nella cripta della cattedrale di St. Mary a Sidney. Dopo la morte di Peter Melocco, Romeo si è messo in proprio. Nel tempo libero, fin dai primi tempi, ha sempre frequentato associazioni italiane e triestine (ha contribuito a fondare l’associazione Trieste nel 1961), mantenuto la sua passione per la pittura e la montagna, espresso la sua creatività in commedie, programmi radiofonici, libri e articoli giornalistici. E’ autore del volume “Terra Australis Incognita”, dove racconta in modo ironico la storia del continente dal punto di vista di un triestino. E’ molto sensibile al mantenimento delle radici nei figli degli emigranti; afferma che “i giovani vanno lasciati liberi e non costretti ad interessarsene, bensì stimolati a farlo facendo loro imparare la lingua natale e attraverso dei viaggi in Italia”.