Brasile
Data di partenza:
1952
Luogo di origine:
SESTO AL REGHENA
Luogo di destinazione:
Stato di San Paolo
Mestiere:
operaio meccanico
Viaggio:
Nave, Corrientes
Luigi Papaiz, figlio di emigranti. Il padre di Luigi, originario di Sesto al Reghena, ha iniziato a girare il mondo all’età di 10 anni: giunto in Canada si è fatto raggiungere dai 4 figli Angelina, Vittorino, Severino e Erminio e assieme vi sono restati per 20 anni. Severino si era sposato per procura con una compaesana conosciuta solo tramite lettera e ha dovuto aspettare ben 7 anni per vederla di persona per la prima volta. Prima della guerra sono rientrati e in Italia sono nati Angelo e Luigi. Il padre è però ripartito subito dopo e Luigi l’ha potuto conoscere solo 6-7 anni dopo. In seguito Luigi ha frequentato un collegio a Bologna ed è diventato perito industriale: lì ha iniziato a lavorare in un’officina. A Sesto infatti non c’era lavoro e i fratelli canadesi stavano per tornare, quindi la casa sarebbe stata troppo stretta per tutti. Un amico gli ha consigliato di emigrare: valutate varie opportunità, ha scelto il Brasile. E’ partito nel 1952 e poco dopo ha chiamato Angela, per sposarla. L’impatto di Luigi col Brasile non è stato semplice, perché non aveva già un contratto di lavoro. Con il tempo però è riuscito ad affermarsi, aprendo con degli amici una fabbrica di lucchetti e serrature e ricevendo anche delle onorificenze per il lavoro. Luigi ha inoltre fondato un’associazione per i friulani e ha costruito metà della scuola italiana “Eugenio Montale”.